Isolomento Termico

Isolomento termico e` la riduzione del trasferimento di calore tra oggetti in contatto termico. Tecnicamente, isolomento termico e` applicato per diminuire il trasferimento del calore tra due diversi ambienti a diversi temperature. Nei edifici isolati giustamente, e` possibile di estendere la vita della struttura e procurare il guadagno nelle spese di riscaldamento e raffreddamento. Ampiamente , combustibili fossili sono usati per riscaldare gli edifici. I gas escono dalla combustione dei combustibili fossili causano l’inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale. Stabilire la condizioni di comfort in conformita dei metodi di isolamento termico si tradurra nella riduzione di consumazione di energia che portera al contributo di impedire l`inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale. Isolomento termico che e` applicato nei edifici in conformita con le leggi e normative ha molti vantaggi diretti e indiretti alle gente e ai paesi. Il vantaggio piu importante dell`isolomento termico e` il suo contributo finanziario del risparmio di energia.

Ci sono vari modi per ridurre il consumo di energia e la perdita del calore. Questi includono ; migliorare l`isolomento della proprieta ( la riduzione di perdita di conduzione), ridurre di perdita d`aria e ridurre il consumo di energia con l`uso di metodi di riscaldimento efficente.
Per i pavimenti, e importante di assicurare isolomento sufficente tra la terra e la superficie di pavimento. In edifici nuovi, l`isolomento sufficente viene integrato durante la costruzione. In edifici vecchi , i strati dell`isolomento potrebbero posto sulla pavimentazione esistente.
Per i tetti, il modo piu facile per impedire la perdita del calore e l`isolomento della intercapedine del sottotetto. E importante di mettere l`isolomente adeguato nel sottotetto o nel soffitto, e di assicurare di non lasciare buchi/spazi/vuoti(?) attorno ai portelli , i lavori elttrici e le tubazioni.
Per impedire la perdita del calore dalle finestre , l`installazione di doppio o triplo vetri possono ridurre qualsiasi perdita significativamente. L`uso dei mastici attorno alle finestre e le porte possono anche ridurre la perdita.

I muri esterno possono essere isolati in 3 modi: attraverso isolomento esterno,isolomento del muro a intercapedine o isolomento interno.
L`isolomento esterno e` l`opzione piu comune e piu efficente. In questo caso , l`isolomento viene applicato a fuori dei muri esterno. ETICS ( i sistemi compositi per l`isolomento termico esterno) sono composti da un stratto di isolomento ancorate al basamento e il rendering con una fodera in tessuto e la finitura. Oltre a ridurre la richiesta di energia di riscaldamento , l`isolomento esterno anche risolve i problemi igrotermici.
A cause delle temparature alte sulle superficie interni , ai problemi della formazione di condensa e di muffe viene impedito.
Se il muro esterno esistente e` doppio , l`isolomento di intercapedine possono essere messo dentro la spazio tra due muri.
Isolomento interno e` una opzione che viene utilizzato primariamente per l`edificio listato di cui la facciata dell`edificio non deve essere modificato. In questo caso, l`isolomento viene applicato all`interno del muro esterno.

l`Isolomento interno in confronto all`isolomento esterno e piu complicato per quanto riguardo alla fisica dell`edificio e I livelli piu bassi di isolomento potrebbero essere raggiunti. Se materiali non diffusione aperta (impermeabili)sono usati , una barriera al vapore ermetica devono essere applicata all`interno del muro per eliminare perdite e i danni causato da umidita.

I ponti termici sono le parti dell`involucro dell`edificio con i livelli piu alti di perdita di calore e con maggiore trasmissione termica di qualsiasi altro luogo e con temperature basse all`interno del resto della strutture. Se, quando la temperatura dell`interno e` bassa, la temperatura della superficia dell`interno scende al di sotto dei 13 °C, il vapore di acqua condensa in queste aree. Come conseguenza di umidita accumulata, in queste aree si possono sviluippare muffe. In fase di pianificazione di un progetto ad alta efficienza e` necessario calcolare la richiesta di energia termica, identificare tutti i ponti termici individualmente con le loro lunghezze e con i coefficenti di conduttivita termica, contemporaneamente si realizzano i miglioramenti locali.

Se il involucro dell`edificio non è ermitico, se presenta perdite localizzate, l’aria calda e umida si sposta dall`inerno attverso gli elementi del involucro dell`edificio. Questa aria raffredda uscendo, l`umidita potrebbe condensare negli elementi in questione e si potrebbero svilippare le muffe. Inoltre, tali perdite localizzate causano una perdita di calore per ventilazione che compromette l`effetto di isolomento dell`involucro dell`edificio.
La superficie di trasferimento del calore dell`edificio deve quindi essere realizzata con una chiusura ermetica permanente.

l`attuazione dei sistemi ermetici e dei sistemi ermetici non permettano il passagio dell`aria ed hanno i seguenti vantaggi: il danno strutturale e` eliminato, l`isolomento termico funziona in perfetta efficienza, l’isolomento acustico per via aerea è efficace, i sistei di ventilazione sono efficaci, la qualita di aria e migliorata.

Isolomento Acustico

Il fonoisolamento si riferisce alla capacità complessiva di un elemento costruttivo o di una struttura di ridurre la trasmissione dei suoni attraverso di essi. Questo tipo di isolomento è generalmente utilizzato quando c’è la necessità di impedire ad un suono di entrare o uscire dallo spazio. Le techniche del fonoisolomento vengono utilizzate; nei edifici dove gli effetti dannosi del rumore devono essere evitati (case, scuole, ospedali, albergi, dormitori, luogidi lavoro etc), negli spazi dove la diffusione del suono deve essere eliminata (generatori, sistema di riscaldamento centralizzato, sistema idrofori) o in aziende con i livelli di rumore elevati sono deliberati e intenzionali (cinema, teatri, sala concerti e conferenze, sale di registrazione). Souno o rumore sono un tipo di energia diffuso attraverso vibrazioni nei gas, nei materiali solidi e nelle atmosfere fluide.
Si può fare riferimento a due tipi di isolamento acustico: isolamento acustico aereo e isolamento acustico da urti.

Trasmissione acustica aerea: le onde sonore si muovono all’interno dell’aria e inducono gli elementi di costruzione a vibrare. Queste vibrazioni viaggiano attraverso la struttura o l’edificio e si irradiano da una parte all’altra anche se a un volume meno intenso. Il rumore acustico aereo viene trasmesso attreverso l`aria e l`atmosfera come la musica o i discorsi ad esempio il rumore delle persone che parlano, il rumore della TV, i cani che abbiano etc.

Il rumore da impatto si verifica quando un oggetto si scontra con un altri oggetti. L’urto causa su tutti gli elementi costruttivi una vibrazione il che produce onde sonore. Esempi includono camminare, saltare, oggetti che cadano, porte che sbattano, mobili che vengono spostati etc.

Diversi metodi vengono usati per eliminare la trasmissione del suono trasmesso per via aerea e da urti.

Quando un’onda sonora colpisce una delle superfici di una stanza, parte dell’energia acustica viene riflessa nella stanza e una parte penetra nella superficie. Una parte dell’energia dell’onda acustica viene assorbita con una conversione in energia termica nel materiale, mentre l’energia rimanente viene trasmessa attraverso di essa. Il livello di energia convertito in energia termica dipende dalle proprietà fonoassorbenti del materiale.

La riduzione della trasmissione del suono richiede più massa o una separazione degli elementi. La massa può essere aumentata utilizzando una versione più spessa dello stesso materiale o utilizzando un materiale più denso. Una serie di fattori devono essere considerati per scegliere ed installare, pavimenti e controsoffitti per il controllo del rumore.Tutti gli elemnti scelti devono contribuire all’isolomento acustico.

L`impermeabilizzazione e l`isolomento di umidita

L`impermeabilizzazione è il processo di realizzare un edificio impermeabile all`acqua per allungare la vita dell`edificio assicurando la durabilita e stabilita` degli elementi costruttivi. L’impermeabilizzazione viene fatta all’esterno, all’interno, al tetto e alle fondamenta dell’edificio. E’ una delle parte piu importanti della costruzione dell’edificio perche le perdite di acqua alterano con la resistenza dell’edificio. Ci sono molte cause e luogi delle perdite d’acqua in un edificio. Rotture delle tubazioni, costruzione impropria, impermeabilizzazione inadeguata, crepe strutturali, e diversi di questi problemi sono le cause maggiori delle perdite. Si possono sviluppare l’umidita e ciò a sua volta incoraggia la crescita delle muffe, dei microbi, e molti altri organismi che possono essere dannosi per la salute umana. Asma, allergie e altri disturbi respiratori possono essere sperimentati a causa della scarsa qualità dell’ambiente.
Oltre ai problemi di salute, le perdite possono causare bolle d`aria sulla pittura, sfaldamenti delle pittura, screpolature della struttura, etc. che possono danneggiare gravemente la salute dell’edificio e dei suoi abitanti. Per quanto riguarda l’aspetto finanziario, il problema porterà a grandi riparazioni costose e svalutazioni del valore dell’immobile.

Inoltre, le perdite possono causare corrosione della struttura dell`edificio. Tipicamente, gli elementi metallici all’esterno dell’edificio sono più soggette alle condizioni atmosferiche e corrosione. Ma la corrosione non si ferma li, ha effetti corrosivi infami sugli elementi metallici incluso quelli che vengono usati all’interno dell’edificio, alle fondamenta, e alle parete strutturale. D’altra parte, l’implementazione di alcune attività di manutenzione preventiva come ispezionare regolarmente e coprire gli elementi metallici con la vernicciatura contro la corrosione, può impedire la corrosione e il danno prima che accada. Non solo questi rivestimenti aiutano a evitare la corrosione ma anche ridurre l’estenzione dei danni quando si verificano.

E’ necessario disporre di un edificio impermeabile a prova di perdite e umidità per impedire danni e perdite. Queste misure includono l’utilizzo di materiali di costruzione e di finitura resistenti all’acqua un costruzione e degli materiali di finitura resistenti all`acqua come alcestruzzo, isolamento a celle chiuse, mattoni, piastrelle per pareti e pavimenti, finestre e porte in alluminio e acciaio, vetro, ecc.

Coibentazione Tagliafuoco

La formazione di calore durante l`incendio potrebbe danneggiare o rovinare partialmente o completamente gli edifici. La temperatura dentro l`edificio in fiamme raggiunge altissimi livelli in un breve periodo di tempo e perciò, colpisce la durabilita delle parte delle strutture portanti. Nel caso di incendio in una stanza, la temperatura sale dal pavimento verso il soffitto (con l`aumento dell`aria calda). Dopo un po`, La temperatura sale al livello di 1000°C verso soffitto. Perche la durevolezza dei elementi di cemento armato diminuisce con un rapporto di 1/3 oltre i 500°C, il soffitto ha il rischio di crollare. La struttura potrebbe crollare e diventa inutile a causa dell`effetto dal calore che si traduce in perdite di vite umane o delle proprieta perche un crollo parziale impedirà di entrare nell`edifico. La struttura portante dell`edificio ha una importanza vitale, mantenerle in perfetta efficienza.

Per impedire alle strutture portanti di essere colpite dal calore scaturito dall`incendio, tutti i componenti del rivestimento e di sostengo devono avere basse conduttivita termiche , e devono essere antincendio o devono essere rivestiti con materiali antincendio. Con l’isolomento contro il fuoco, la velocità di aiumento del calore rallenta e questo permette piu tempo per gli abitanti dell`edificio di uscire e per i pompieri di tenere l`incendio sotto controllo.
Gli edifici e le strutture sono divisi in aree altamente resistenti di compartimenti per eliminare gli effetti dannasi del fuoco e per creare le aree di fuga sicura. Al fuoco e al fumo viene impedito di raggiungere queste sezioni attraverso l’isolamento delle pareti. Inoltre, le porte e le finestre di queste aree devono essere dotati di certe proprieta resistenti del fuoco. I tetti e le facciate devono essere isolati dal fuoco per tenere gli edifici intatti e anche per proteggere le strutture portanti dagli effetti del fuoco finché l’incendio non sarà spento. Anche i locali caldaia etc. devono essere isolati per evitare la propagazione delle fiamme e la diffuzione del fumo. I canali di ventilazione devono essere isolati per eliminare la diffusione attreverso i condotti d`aria e anche le aree di condotti devono essere isolati contro il fuoco.

La coibentazione antincendio inizia nella fase di progettazione. Prima di tutto, le precauzioni relative alla sicurezza antincendio sono determinate secondo le caratteristiche e le quantita delle sostenze combustibili nell`edificio. Viene determinato il numero di persone all’interno dell’edificio e viene condotta una valutazione del rischio in base allo scopo previsto della struttura. Sulla base della valutazione del rischio, viene determinata la reazione del fuoco (EI/E) delle parete, dei soffitti e dei pavimenti. I sistemi sono costituiti da pannelli di mgo, lana di roccia/di vetro etc. che sono ignifughi in Classe A1 e hanno alta resistenza alla trasmissione del calore e sono utilizzati per realizzare le pareti, i soffitti, i pavimenti, i canali di ventilazione antincendio.
I mastici speciali di protezione antincendio devono essere usati per riempire giunti, buchi e crepe, attorno ai tubi/condotti/canaline per cavi sulle parete, i pavimenti, i soffitti vengono prese precauzioni per prevenire la diffusione di fiamme e fumo. Le vie di fuga antincendio e le porte tagliafuoco devono essere costruite con materiali ignifughi. Le porte situate sul tracciato delle vie di fuga devono essere contrassegnate in modo appropriato.

Protezione passiva dal fuoco è integrata nella struttura dell`edificio per limitare la crescita e la diffusione del fuoco, permettendo gli abitanti di scappare e offrendo ai pompieri la sicurezza ed inoltre proteggendo la struttura dell`edificio pertanto guarantisce la sua sostenibilita.